Palio dei somari sindaci, trionfa Amatrice. Tra gli ospiti il commissario Guido Castelli

Palio dei somari sindaci, trionfa Amatrice. Tra gli ospiti il commissario Guido Castelli

Amatrice ha vinto il Palio dei Somari-sindaci. Una gara che ha visto i fantini dei 24 Comuni del Cratere (e non solo) che hanno aderito al Palio, fronteggiarsi oggi senza esclusione di colpi, “motivando” i simpatici quadrupedi nell’area adiacente alla struttura turistica Lo Scoiattolo.

Una competizione che ha vissuto momenti di grande suggestione sportiva ma anche di simpatica e sgangherata allegria, con animali che correvano, altri che andavano lenti, altri fermi, altri ancora che andavano indietro, come da riconosciuta tradizione dell’asino, simbolo della fatica e del lavoro agricolo delle comunità montane del Centro Italia.

E se Amatrice ha vinto (il nome del fantino è Pietro Santarelli), “rubando” lo scettro a Venarotta, borgo vincente nell’ultima edizione, la palma dell’ultimo arrivato (premio Campanaccio), l’ha ottenuta Cascia.

Questa la classifica finale di un Palio a lungo attesto, bloccato per il terremoto. L’ultima edizione, infatti, si era tenuta nel 2016.

Una due giorni che ha affratellato la comunità del territorio. Grande partecipazione di cittadini, uniti in un sano e gioioso campanilismo. Molte famiglie arrivate dalla Regione.

Un programma impreziosito sabato dal corteo storico con oltre 300 figuranti, con rappresentanze ufficiali dei vari Comuni, “introdotte” dalle Dame, che poi sono state a loro volta premiate da una giuria composta dai sindaci. Le Dame più “gradite” (a pari merito) sono state quelle di Accumoli e Capitignano.

Grande emozione per la Quintana di Ascoli Piceno che ha aperto il corteo storico, e per l’esibizione degli sbandieratori de L’Aquila e del Gruppo Tamburi di Antrodoco.

“Con la festa di oggi – ha dichiarato il sindaco di Amatrice Giorgio Cortellesi – abbiamo cominciato veramente a riconquistare la nostra normalità. Era tanto tempo che non vedevo tanta gente contenta e spensierata. Ringrazio la Pro Loco per l’organizzazione e tutti i volontari che si sono cimentati per la buona riuscita del Palio. Come abbiamo detto, una festa a lungo attesa”. Presente oggi anche il commissario per la Ricostruzione Guido Castelli.