Tari e altri tributi evasi per 700 mila euro, in arrivo centinaia di cartelle esattoriali
È un “regalo” ben preciso quello che il sindaco di Contigliano Paolo Lancia chiede ai suoi concittadini in occasione del quarto compleanno dell’amministrazione comunale: “argomenti, idee e proposte per il presente, ma soprattutto per il futuro di Contigliano e di tutto il suo territorio”. E per festeggiare insieme i quattro anni di amministrazione il primo cittadino chiede di ragionare insieme, giunta, consiglieri e cittadini, “sul cammino che stiamo facendo insieme, dei limiti e delle prospettive che abbiamo davanti”. Come quasi tutti i Comuni, anche quello di Contigliano annovera tra i principali problemi quello del mancato pagamento dei tributi comunali, da parte di famiglie e imprese, tributi con cui, se versati, l’amministrazione potrebbe raggiungere il risanamento finanziario oltre a garantire ai cittadini tutti i servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria partendo dalla mensa scolastica all’Asilo Nido, passando per la cultura e lo sport, sino ad arrivare ai Lavori Pubblici. “Nel 2022 – sottolinea il sindaco – moltissimi, troppi, di noi non hanno pagato il dovuto”. Si parla del mancato pagamento di 240mila euro di tributi TARI anno 2022 che mancano dalle casse comunali togliendo servizi a tutti i cittadini; mancano all’appello anche 474mila euro di tributi pregressi nonostante sia stata data a tutti la possibilità di rateizzazione. “L’entità economica di questi mancati pagamenti – spiega Paolo Lancia – mette a rischio il piano di riequilibrio finanziario del Comune, proprio in questi giorni sottoposto alla decisiva valutazione della Corte dei Conti, ci impedisce di pagare regolarmente i “vecchi” creditori e i fornitori attuali oltre ad impedire al Comune di fornire servizi alla popolazione, in particolare ai soggetti più deboli e fragili, a chi non ha lavoro, una casa e agli studenti che devono avere il meglio in termini di supporto e opportunità. Se le cose non cambieranno il Comune sarà costretto ad applicare da subito misure coattive per recuperare le somme dovute nel rispetto di chi invece ha pagato regolarmente“. Domenica si parlerà di questo ma anche di futuro e di scelte, suggerite anche dagli stessi cittadini, in materia di salute e di servizi. E poi non mancheranno le attività produttive, con la possibile realizzazione di “un polo industriale” a Contigliano.
Paola Corradini