Intitolato a Paolo Roghi lo stadio del Nuoto. L’omaggio delle autorità e il ricordo dei familiari e amici

Intitolato a Paolo Roghi lo stadio del Nuoto. L’omaggio delle autorità e il ricordo dei familiari e amici

Tantissima gente, parenti, vecchi amici e compagni di avventure lungo le strade  egli impianti sportivi d’Italia e del mondo. Nessuno voleva mancare all’intitolazione dello Stadio del nuoto di Monterotondo a Paolo Roghi, storico atleta e dirigente sportivo che, nel corso della sua vita, ha insegnati i valori dello sport a intere generazioni di monterotondesi e non solo. All’intitolazione, resa possibile grazie all’iniziativa, presso la Città Metropolitana di Roma Capitale, della consigliera Alessia Pieretti, erano presenti il presidente della Roma Vis Nova Monterotondo, Marco Ferrari, l’assessore allo sport del comune di Monterotondo nonché nipote di Paolo Roghi, Alessandri Di Nicola, il sindaco di Monterotondo, Riccardo Varone, il sindaco di Mentana, Marco Benedetti, e il presidente del Comitato Territoriale Uisp di Monterotondo, Maurizio Torrioli. Durante la cerimonia ha preso la parola anche Francesca, figlia di Paolo, la quale, al termine degli interventi, insieme al fratello Carlo e al figlio Federico, ha svelato la targa affissa all’entrata della struttura. Non ce l’ha fatta a trattenere l’emozione l’assessore Di Nicola, ricordando che “è stato zio a trasmettermi l’amore per lo sport. Come con me lo ha fatto per altri tantissimi ragazzi e ragazze”. Di Nicola, ricordando che la delibera è stata votata all’unanimità dal Consiglio comunale, ha sottolineato come questa iniziativa “abbia ricevuto l’unanimità anche della cittadinanza”.

Dopo i ringraziamenti di rito, il sindaco Riccardo Varone ha voluto ricordare come Palazzo Orsini, anni fa, decise di tenere in gestione pubblica la piscina, “rifiutando offerte da diverse federazioni. La figura di Paolo Roghi è trasversale – ha continuato Varone – ha accompagnato intere generazioni di ragazzi e ragazze, poi divenuti uomini e donne. È un riconoscimento doveroso per l’uomo e l’atleta. Questa piscina è una delle poche olimpioniche della provincia di Roma e della regione Lazio. Abbiamo scelto, anche con la Uisp, insieme a chi ha fatto crescere lo sport, di lasciarla a disposizione della cittadinanza”. Dopo il taglio del nastro le persone giunte presso la piscina hanno potuto assistere ad una mostra dedicata a Paolo Roghi, realizzata da figli e parenti che, negli ultimi mesi, hanno ritrovato ed ordinato centinaia di trofei, foto ed articoli.

Matteo Torrioli