Truffe agli anziani, il bilancio dell’attività dei carabinieri reatini

Truffe agli anziani, il bilancio dell’attività dei carabinieri reatini

Arriva il bilancio della campagna informativa che l’Arma dei carabinieri. L’attività svolta in favore degli anziani e delle fasce sociali più deboli, per prevenire il fenomeno delle truffe e dei furti in abitazione, per il 2022, si è conclusa con 78 incontri, effettuati in ben 65 comuni della provincia e ha visto la presenza di più di 1.800 persone.
L’iniziativa, voluta dal comando provinciale di Rieti, ha visto tutti i comandanti delle 34 stazioni impegnati direttamente.  Una attività resa possibile grazie all collaborazione delle amministrazioni locali e le diocesi di Rieti e Poggio Mirteto che, oltre a mettere a disposizione i locali, hanno partecipato all’attività, con la presenza di propri rappresentanti.  Nei singoli incontri i comandanti di stazione hanno illustrato ai cittadini presenti le più comuni tecniche utilizzate dai truffatori per carpire la fiducia delle loro vittime. Inoltre hanno fornito alcuni semplici accorgimenti per prevenire il fenomeno, tra cui non aprire mai la porta agli sconosciuti e, comunque, mai consegnare denaro o altri valori a nessuno.  Gli incontri, nel corso dei quali è stato distribuito anche un pratico vademecum preparato dal comando provinciale Carabinieri di Rieti, hanno suscitato l’interesse degli astanti, che hanno partecipato attivamente, ponendo domande ai relatori e dimostrando di aver apprezzato l’iniziativa.