Cammino di Francesco, avviati sopralluoghi per la messa in sicurezza dei sentieri

Cammino di Francesco, avviati sopralluoghi per la messa in sicurezza dei sentieri

Rendere più sicuri luoghi e sentieri per favorire la fruizione da parte dei pellegrini e incrementare anche il turismo lento. Insomma le potenzialità del Cammino di Francesco sono ancora tutte da scoprire e, dopo due anni di restrizioni a causa della pandemia, che ha limitato le presenze sul territorio, si punta quest’anno con grande decisione a promuoverne la bellezza.
E a tal proposito, con la bella stagione ormai alle porte, e con i pellegrini che sono tornati a battere i sentieri di fede forse più di prima, è stato effettuato in questi giorni un sopralluogo tecnico sul percorso del Cammino di Francesco dagli operatori del Comune di Rieti, della Comunità Montana V Zona Montepiano Reatino, della Regione Lazio e della Sezione di Rieti del Club alpino italiano appunto “per verificare lo stato dei luoghi e dei sentieri al fine di programmare congiuntamente i necessari interventi di manutenzione e di messa in sicurezza per una più agevole fruizione da parte di coloro che, sempre più numerosi, vi transitano quotidianamente” fanno sapere dagli enti preposti.
In particolare, l’osservazione, fatta nel tratto compreso tra il capoluogo reatino ed il Faggio di San Francesco nel comune di Rivodutri, attentamente percorso in senso antiorario, “è servita per avere un’idea concreta sugli interventi necessari di manutenzione e miglioramento che vanno dalla realizzazione di opere infrastrutturali all’apposizione di segnaletiche orizzontali e verticali, in attuazione di un’attività progettuale e fattuale in cui la Sezione di Rieti del Club Alpino Italiano è impegnata già da qualche anno”.
Per la Comunità Montana ed il Comune di Rieti si è trattato, inoltre, “di un’ulteriore verifica dei lavori oggetto di un cospicuo finanziamento del Ministero della Cultura, tuttora in corso nell’anello della Valle Santa, per i quali è in programmazione un progetto di completamento”.
Di interventi di manutenzione, come ad esempio lo sfalcio dell’erba che in molti tratti ha ricoperto il sentiero, o come il ripristino di recinzioni o segnaletica, ce ne sono molti da fare e per questo è stato anche messo a punto un cronoprogramma che servirà a scandire nel tempo gli interventi.
“Tuttavia – fanno sapere dal Comune di Rieti, Comunità Montana, Cai e Regione Lazio – ulteriori verifiche saranno fatte nei prossimi giorni nei rimanenti tratti dell’importante Cammino di Fede che caratterizza il territorio della provincia di Rieti”.