Gestione parchi e giardini del capoluogo, il Comune apre ai privati
Gestione dei parchi, il Comune corre ai ripari. Il Settore manutenzione e decoro urbano, del Comune di Rieti ha pubblicato l’avviso per la manifestazione di interesse alla gestione delle aree verdi comunali da affidare a soggetti esterni mediante concessione, adozione, adozione ad oggetto specifico o sponsorizzazione. Una concreta alternativa per far fronte alla problematica della manutenzione delle aree prese in considerazione. Durante gli ultimi mesi tante sono state le segnalazioni da parte dei cittadini. Da una parte la più volte sottolineata cattiva educazione di alcuni nel non avere rispetto del bene pubblico, ma dall’altra le difficoltà economiche gestionali da parte del comune per far fronte a tale problema.
“Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate entro le ore 12 del giorno 30/03/2023 – ha commentato l’assessore all’ambiente del comune di Rieti, Giuliano Sanesi – . Un intervento importante e concreto che ha l’obiettivo di curare la città per l’interesse di tutta la comunità. Nella gestione ai privati sono inserite anche rotatorie non solo parchi o giardini per un totale di 146 luoghi. All’interno, chi avrà avuto la possibilità di amministrare ogni singola area verde, avrà il diritto di mettere un chiosco per le proprie attività commerciali, ma dall’altra parte dovrà mantenere in ordine l’area con attenzione e decoro. Stessa attenzione per le rotatorie, dove l’incaricato con la propria piccola pubblicità commerciale, dovrà farsi carico dell’impegno per la manutenzione”.
Un intervento ritenuto necessario per colmare un grosso problema nell’area comunale. La cattiva educazione dei cittadini accompagnata da veri atti di vandalismo, come la distruzione di alcune aree gioco per bambini, ha trovato dall’altra parte una seria difficoltà da parte del comune, soprattutto di natura economica, nel gestire l’emergenza. “Continua senza sosta il nostro lavoro – ha dichiarato l’assessore al decoro e manutenzione, Fabio Nobili – per salvaguardare il bene pubblico. La pubblicazione del bando per la gestione dei parchi ai privati è un’azione importante, per il decoro della città ed il bene degli abitanti. Un programma studiato con attenzione, che vedrà il coinvolgimento anche della cittadinanza con un volontariato attivo. Ad oggi sul comune abbiamo 20 ettari di parchi pubblici. Attualmente ad avere già una gestione dei privati sono il parco di Via Liberato di Benedetto (nella foto), Campoloniano, quello di Viale Frassini, Quattro Strade e Villa Reatina. Ovviamente, l’affidamento delle aree verdi ai privati non toglie la responsabilità ad ogni cittadino di curare con attenzione il bene pubblico”.
Marco Staffiero