Il vescovo monsignor Vito Piccinonna in visita alla sede della Croce Rossa di Rieti

Il vescovo monsignor Vito Piccinonna in visita alla sede della Croce Rossa di Rieti

Il vescovo monsignor Vito Piccinonna ha visitato la sede del Comitato della Croce Rossa Italiana, potendo anche osservare l’importante archivio contenuto. Oltre a salutare i volontari riuniti per l’evento, ha preso parte alla visione di documenti risalenti alla Prima e Seconda guerra mondiale. Nei carteggi appare chiaro il lavoro svolto dai volontari della Croce rossa italiana dell’epoca, anche in collaborazione con la Curia, soprattutto nella ricerca dei dispersi e dei feriti nei conflitti. Importante testimonianza di come la Croce Rossa, da sempre organizzazione laica, abbia avuto modo di intessere rapporti con tutte le realtà caritatevoli presenti sul territorio, prima fra tutte la Curia. Grazie a questa documentazione scritta, costituite da lettere autografe, certificati, comunicati è possibile rinvenire lo spirito di fattiva disponibilità espressa dai vescovi succedutisi in quel tempo, monsignor Rinaldi e monsignor Migliorini.
Il fondo è costituito infatti da documenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale, frutto di una donazione privata alle Infermiere volontarie del Comitato e da ulteriori carte afferenti al periodo fascista e postbellico. Con l’occasione il vescovo ha potuto conoscere non solo la sede, ma anche tutte le attività che i volontari, le infermiere volontarie ed il Corpo militare della Cri svolgono a servizio della comunità. Dopo la benedizione ed un breve colloquio nel quale sono emersi temi importanti, quali la carità nei confronti del prossimo, le atrocità della guerra e la pace a cui si deve aspirare, il vescovo Piccinonna ha partecipato a un momento di convivialità con tutti i volontari.