È un Festival di Sanremo che parla milanese e romanesco

Andrea Niccolini
11/02/2023

È un Festival di Sanremo che parla milanese e romanesco

È un Festival di Sanremo che parla prevalentemente milanese e romanesco, il 73°: sono ben otto infatti gli artisti nati nel capoluogo lombardo, e appena uno in meno, 7, quelli provenienti dalla Capitale. Uno in meno, ma i 7 romani sono tra i più amati dal pubblico in compenso.

I milanesi

Vengono da Milano: Tananai, Gianluca Grignani, Lazza, Paola&Chiara, Modà, Articolo 31, Colla Zio e il duo Coma_Cose.

I romani

I sette romani sono: Giorgia, Ultimo, Mara Sattei (e il fratello più piccolo Thasup, producer del suo pezzo in gara, e Damiano David, voce dei Maneskin, che ne è l’autore). Note le origini romane di Elodie, che racconta anche in un documentario su Amazon Prime Video di prossima uscita; romani anche Leo Gassmann, Ariete e i Cugini di Campagna, che proprio per le strade di Roma, nel 1970, si sono uniti.

Le altre provenienze

Abbastanza distribuiti nel resto della penisola i restanti concorrenti in gara, tre artisti vengono dal Veneto, Madame e gIANMARIA da Vicenza, dalla provincia di Treviso, Vittorio Veneto, Will. Discretamente rappresentata anche la Sicilia, naturalmente i primi a venire in mente sono Colapesce e Dimartino, rispettivamente provenienti da Solarino, provincia di Siracusa, e da Palermo; ma dall’isola proviene anche Levante, nata nella suggestiva Caltagirone.

Sanremo, scaletta della finalissima. Mengoni balla con le fans | Video

Due dei ragazzi provenienti da Sanremo Giovani e promossi da Amadeus tra i big, giocano in casa, essendo liguri, uno, Sethu, da Savona, l’altro, Olly, da Genova.

Viene da Ronciglione, in provincia di Viterbo, il favoritissimo alla vittoria Marco Mengoni; viene dalla provincia, di Brescia, Desenzano del Garda, Mr.Rain, che ieri si è ritagliato, un pò a sorpresa, un posto nella top five pronta a giocarsi la vittoria stasera. Rosa Chemical, uno dei più discussi e provocanti artisti in gara, proviene da Alpignano, in provincia di Torino, così come Shari, provinciale anche lei, proveniente da Monfalcone, in provincia di Gorizia. Napoli sul palco del Teatro Ariston è rappresentata naturalmente da LDA, figlio di Gigi D’Alessio, la più autorevole voce pop partenopea. Mentre Anna Oxa, possiede anche il passaporto albanese (all’anagrafe infatti esce Anna Hoxha), visto che il padre è originario di Kruja, ma è nata e cresciuta a Bari.

Agricoltori inferociti: “Siamo stati svilleneggiati sul palco di Sanremo”